mag112022
Pianeta Farmaco
È noto come il solo body mass index (BMI) non sia sufficiente a individuare i soggetti obesi a rischio di malattia metabolica o cardio-vascolare (CV) (Neeland IJ, et al. J Am Coll Cardiol 2015), ma come tale rischio aumenti in base all'eccessivo deposito...

mag112022
Clinica
Il linfoma tiroideo primario (PTL) è noto per svilupparsi principalmente nei pazienti con tiroidite di Hashimoto (HT) mentre è raro che si sviluppi in pazienti con malattia di Graves (GD). È stato condotto da un gruppo di ricercatori dell'Ospedale...

mag112022
Clinica
L'avvento negli ultimi anni di strumenti di diagnostica per immagini ad alte prestazioni, come la tomografia a emissione di positroni/tomografia computerizzata (PET/TC) con fluoro-18-fluorodesossi-glucosio (18F-FDG) ha migliorato la gestione clinica dei...

mag112022
Pianeta Farmaco
I due principali fenotipi di insufficienza cardiaca cronica (HF) sono l'insufficienza cardiaca a frazione di eiezione ridotta (HFrEF) e l'insufficienza cardiaca a frazione di eiezione conservata (HFpEF). I vari processi biologici che caratterizzano l'HFpEF...

mag112022
Clinica
Il morbo di Addison (MA) è una patologia rara, con prevalenza stimata tra 93 e 221 casi per milione, causata dalla compromissione della produzione di glucocorticoidi (GC) e mineralcorticoidi (MC) da parte della corticale del surrene. Dal punto...

mag112022
Pianeta Farmaco
Il deficit dell'ormone della crescita (GHD) nei bambini in età evolutiva è una malattia rara, causata, nella gran parte dei casi, da un deficit della secrezione ipofisaria di ormone somatotropo (GH). I bambini affetti da GHD presentano bassa...

apr272022
Clinica
L'aborto ricorrente (AR), definito da tre o più episodi consecutivi di aborto spontaneo, complica il 5% delle gravidanze. «Fra le cause più frequenti» ricorda Benedetta Zampetti , Endocrinologia, Ospedale Niguarda, Milano «si annoverano...

apr272022
Clinica
Masse surrenaliche vengono riscontrate in maniera incidentale (incidentalomi surrenalici) nel 3-7% della popolazione adulta e nel 10% dei soggetti > 70 anni (Bancos I, Prete A. J Clin Endocrinol Metab 2021). L'incidenza degli incidentalomi è...

apr272022
Pianeta Farmaco
Le interazioni fra ormone della crescita (GH), insulin-like growth factor (IGF)-1 e cuore sono complesse (Caicedo D, et al. Int J Mol Sci 2018). «Il GH riveste un ruolo importante nello sviluppo del cuore nella vita fetale e ha un ruolo nel mantenimento...

apr272022
Clinica
L'ipofisite è una malattia infiammatoria dell'ipofisi, dovuta a processi patogenetici autoimmuni, infiltrativi, infettivi, neoplastici o talvolta sconosciuti. È una patologia rara, con una prevalenza complessiva stimata che varia dallo 0.2% allo...

apr272022
Pianeta Farmaco
Le anomalie tiroidee sono conseguenze documentate del trattamento con quetiapina (antipsicotico atipico indicato nel trattamento di schizofrenia, disturbo bipolare [BD], episodi maniacali di entità da moderata a grave nel BD, episodi depressivi...

apr272022
Osservatorio
Anche le malattie non trasmissibili possono diventare pandemiche e comportare gravi problemi di salute pubblica e un grosso aggravio di costi per i sistemi sanitari.Un caso emblematico, e sempre più preoccupante per la sua crescente diffusione,...