mag102022
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su Cell Metabolism e firmato dai ricercatori dell'Università di California a San Diego, un esame del sangue può identificare il rischio di sviluppare precocemente il morbo di Alzheimer, aumentando le possibilità...

mag102022
Politica e Sanità
Secondo uno studio appena pubblicato sulla rivista PLOS ONE firmato da Sabrina Stökli e dai colleghi dell'Università di Berna in collaborazione con quelli dell'ateneo di Ginevra, sono due i fattori che maggiormente possono influenzare la scelta...

mag102022
Pianeta Farmaco
In uno studio pubblicato su Radiology: Cardiothoracic Imaging, l'uso di statine da parte di pazienti con malattia coronarica non ostruttiva è stato associato a un miglioramento degli esiti clinici cardiovascolari. Associazione non osservata nel...

mag102022
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su Neurology la presenza di elevati livelli di antiossidanti nel sangue potrebbe proteggere dal rischio di demenza. I ricercatori del National Institute on Aging a Baltimora (Stati Uniti), coordinati da May Beydoun , hanno...

mag102022
Clinica
Secondo quanto emerge da una revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Radiology, un enfisema rilevato alla TC, a prescindere dal fatto che l'accertamento sia visivo o quantitativo, si associa a un rischio più elevato di cancro del polmone....

apr262022
Politica e Sanità
Da uno studio di revisione pubblicato sul Journal of Headache and Pain emerge che una buona parte della popolazione mondiale ha sofferto di cefalea o di emicrania una o più volte l'anno. «Già nel 2016 lo studio Global Burden of Disease...

apr262022
Osservatorio
In Italia, i dati ISTAT, indicano che oltre 22 milioni di cittadini sono sovrappeso, mentre gli obesi sono 6 milioni. Questi dati, già di per sé allarmanti, hanno implicazioni anche di tipo economico, ripercuotendosi annualmente sul sistema...

apr262022
Clinica
Uno studio che ha coinvolto individui tra i 55 e i 75 anni con sindrome metabolica ha fatto emergere negli anziani un'associazione tra i fattori di rischio cardiovascolari (CV) e un aumento del rischio di depressione. «In conclusione, un rischio cardiovascolare...

apr262022
Clinica
Nelle donne di mezza età, l'esposizione alle sostanze per- e polifluoro alchiliche (PFAS) si assocerebbe a un rischio aumentato di sviluppare il diabete. È quanto suggerisce uno studio apparso su Diabetologia. «Data l'esposizione diffusa ai PFAS...

apr262022
Pianeta Farmaco
Una revisione sistematica con metanalisi pubblicata su Annals of Internal Medicine, primo nome Xinyu Zou del Dipartimento di endocrinologia e metabolismo al West China Hospital presso la Sichuan University di Chengdu in Cina, suggerisce che gli inibitori...

apr262022
Clinica
Si chiama LEARNER , acronimo di pLatelEts and migRaine iN patEnt foRamen ovale, lo studio del Centro Cardiologico Monzino svolto in collaborazione con l'Università Statale di Milano e pubblicato sul Journal of American College of Cardiology...

apr122022
Clinica
Un impianto wireless delle dimensioni di un millimetro in grado di stimolare i nervi periferici dall'interno dei vasi sanguigni può essere utile per trattare il dolore neuropatico resistente alla terapia medica, secondo uno studio pubblicato su...